Cliccando sul link “Trattamento pediculosi” il genitore potrà accedere ad alcune importanti informazioni sul trattamento della pediculosi rese note dal Dott. Notargiacomo Responsabile del Centro di Salute n. 3 dell’USL Umbria1.
Misure di profilassi per il controllo della pediculosi nelle scuole
Si informa che, in caso di pediculosi e in presenza di casi di sospetta pediculosi, la normativa vigente (Circolare Ministro Sanità n. 4 del13/03/1998, Circolare dell’Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio, Servizio Prevenzione,Formazione e Documentazione – U.O. Malattie Infettive prot. 6770 – ASP del 02/12/2005) prevede l’obbligo, da parte del Dirigente scolastico, di disporre la sospensione della frequenza scolastica dei soggetti affetti fino all’avvio di idoneo trattamento disinfestante certificato dal medico curante (pediatra o medico di famiglia). Questi ha il compito di fare la diagnosi, prescrivere il trattamento specifico antiparassitario e certificare l’inizio del trattamento per la riammissione a scuola.
Per affrontare in maniera efficace il problema delle infestazioni da pidocchi nella scuola è necessario il contributo di genitori, insegnanti e personale sanitario. Ognuno deve svolgere il suo compito in maniera coordinata ed efficiente.
Ai genitori dei bambini che frequentano una collettività spetta la responsabilità principale della prevenzione e identificazione della pediculosi attraverso un controllo sistematico e regolare dei propri figli. I genitori sono anche responsabili per le tempestive applicazioni del trattamento prescritto. I genitori devono:
Il docente che nota segni di infestazione sul singolo bambino segnala la sospetta pediculosi al dirigente scolastico.
Il dirigente scolastico richiede ai genitori un certificato medico o una autocertificazione di avvio del trattamento ai fini della continuazione della frequenza scolastica.
Il personale sanitario della ASL è responsabile per l’informazione e l’educazione sanitaria della popolazione in tema di prevenzione.
Il medico curante (Pediatra o medico di famiglia) ha il compito di fare la diagnosi, prescrivere il trattamento specifico antiparassitario e certificare l’inizio del trattamento per la riammissione a scuola.
In considerazione del riscontro di casi di pediculosi si raccomanda, ognuno per le parti di competenza, di attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate nella presente circolare.
Si ringrazia per la collaborazione.
Il Dirigente Scolastico
Federico Ferri
La classe 2C della scuola secondaria Alighieri si è classificata al terzo posto nella sezione musica del concorso nazionale SALVA LA TUA LINGUA LOCALE.
Congratulazioni ai ragazzi e alle docenti Pierini e Guidi che li hanno accompagnati in questo percorso.
Si ricorda che le iscrizioni devono essere presentate esclusivamente on-line tramite il sito del Comune di Perugia .
Grande partecipazione dei ragazzi ai moduli dei progetti PON
.
# traibanchidiscuola, il giornale online della Scuola Secondaria di I grado Dante Alighieri, è stato premiato in occasione della XXIV edizione del Concorso Nazionale Penne sconosciute, promosso dall’Emeroteca di Piancastagnaio. Di seguito. l’attestato con motivazione della Commissione di Valutazione.