Cliccando sul link “Trattamento pediculosi” il genitore potrà accedere ad alcune importanti informazioni sul trattamento della pediculosi rese note dal Dott. Notargiacomo Responsabile del Centro di Salute n. 3 dell’USL Umbria1.
Misure di profilassi per il controllo della pediculosi nelle scuole
Si informa che, in caso di pediculosi e in presenza di casi di sospetta pediculosi, la normativa vigente (Circolare Ministro Sanità n. 4 del13/03/1998, Circolare dell’Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio, Servizio Prevenzione,Formazione e Documentazione – U.O. Malattie Infettive prot. 6770 – ASP del 02/12/2005) prevede l’obbligo, da parte del Dirigente scolastico, di disporre la sospensione della frequenza scolastica dei soggetti affetti fino all’avvio di idoneo trattamento disinfestante certificato dal medico curante (pediatra o medico di famiglia). Questi ha il compito di fare la diagnosi, prescrivere il trattamento specifico antiparassitario e certificare l’inizio del trattamento per la riammissione a scuola.
Per affrontare in maniera efficace il problema delle infestazioni da pidocchi nella scuola è necessario il contributo di genitori, insegnanti e personale sanitario. Ognuno deve svolgere il suo compito in maniera coordinata ed efficiente.
Ai genitori dei bambini che frequentano una collettività spetta la responsabilità principale della prevenzione e identificazione della pediculosi attraverso un controllo sistematico e regolare dei propri figli. I genitori sono anche responsabili per le tempestive applicazioni del trattamento prescritto. I genitori devono:
Il docente che nota segni di infestazione sul singolo bambino segnala la sospetta pediculosi al dirigente scolastico.
Il dirigente scolastico richiede ai genitori un certificato medico o una autocertificazione di avvio del trattamento ai fini della continuazione della frequenza scolastica.
Il personale sanitario della ASL è responsabile per l’informazione e l’educazione sanitaria della popolazione in tema di prevenzione.
Il medico curante (Pediatra o medico di famiglia) ha il compito di fare la diagnosi, prescrivere il trattamento specifico antiparassitario e certificare l’inizio del trattamento per la riammissione a scuola.
In considerazione del riscontro di casi di pediculosi si raccomanda, ognuno per le parti di competenza, di attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate nella presente circolare.
Si ringrazia per la collaborazione.
Il Dirigente Scolastico
Federico Ferri
I DISEGNI VINCITORI DEL CONCORSO
Con il nuovo anno scolastico è stato avviato il modello di didattica per ambienti di apprendimento. Rinnovate le aule e introdotti i banchi modulari per le esigenze didattiche
Percorso di formazione rivolto alle scuole primarie e secondarie di I e II grado, finalizzato all’uso consapevole del digitale.
E’ attivo lo Sportello telefonico per famiglie della Zona sociale 2, costituita dai Comuni di Perugia (capofila), Corciano e Torgiano. Chiamando il numero verde 800808767 i genitori possono avere un confronto su tematiche educative e ricevere un’accoglienza da parte di educatori e di uno psicologo rispetto a difficoltà e dubbi. Lo Sportello nasce anche come […]
Priorità strategiche e priorità finalizzate al miglioramento degli esiti
Destinato agli alunni di scuola primaria e scuola secondaria MODULO SEGNALAZIONE
Grande partecipazione dei ragazzi ai moduli dei progetti PON
.